Il progetto PeriferichEnergie collega Napoli, Reggio Calabria e Messina

PeriferichEnergie Conoscere, narrare, inventare la città che non si vede nasce dall’incontro tra tre città del sud Italia, diverse tra loro, ma accomunate dall’essere troppo spesso raccontate da stereotipi e pregiudizi.
Il progetto è stato realizzato a Napoli, Reggio Calabria e Messina, rispettivamente nei Quartieri Spagnoli, nel Centro storico e nel Rione Annunziata, tre territori a forte connotazione di marginalità urbana pur essendo in pieno centro o nelle immediate vicinanze.
Marginalità economica e sociale, degrado edilizio, conflitti ed esclusione sociale da una parte, resilienza, dinamismo e desiderio di riscatto sociale dall’altra.
PeriferichEnergie convoglia quegli elementi positivi verso un progetto unico di valorizzazione dei territori.
Come? Attraverso l’arte della narrazione, l’interazione tra i suoi linguaggi espressivi (scrittura, illustrazione, street art) e l’incontro tra giovani scrittori, residenti e visitatori che rivivono insieme il territorio.
Ed ecco che l’arte diventa uno strumento di narrazione e riscatto per un territorio, dà voce e visibilità ai suoi abitanti e alle loro storie.
Trekking urbano-letterari guidati da esperti del territorio rivolti a napoletani e visitatori; laboratori di scrittura creativa, graphic novel e street art condotti da giovani scrittori e con la partecipazione di artisti professionisti; momenti di condivisione di strumenti e risultati tra le tre città.
Tanti incontri, nuove relazioni, molte collaborazioni professionali e un unico prodotto finale per tutti: il Taccuino di scritture ai margini.

PeriferichEnergie. Conoscere, narrare, inventare la città che non si vede ha ottenuto un finanziamento della SIAE attraverso il Bando 2017 Periferie Urbane di Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura.
Visita anche la pagina Facebook di PerifericheEnergie
Il progetto è stato realizzato da:
Mesogea Edizioni di Messina
International House Associazione Interculturale di Reggio Calabria
Yoda Onlus di Bologna per la città di Napoli
Con la collaborazione di Vascitour Turismo e Tempo Libero per la realizzazione delle attività di Napoli all’interno di IT.A.CA’ Migranti e Viaggiatori Festival del turismo responsabile
Che ne pensi di PeriferichEnergie?
Credi anche tu che l’arte possa raccontare e valorizzare i territori?
Se sei interessato ad approfondire le opportunità di sviluppo per il tuo territorio, contattami qui.
E’ facile, e sarà bello condividere idee ed esperienze.