Da crisi a opportunità di cambiamento Il mondo sembra essersi messo in pausa, costretto dalla pandemia del Coronavirus. Ci si sposta dalle proprie abitazioni con molte limitazioni, si lavora principalmente in smartworking, si lavora meno o si ha perso il lavoro, di certo il turismo è fermo perché non si può viaggiare più per piacere. Mentre noi siamo bloccati a …
I rischi del turismo: zoo umani e Dark Tourism
I lati oscuri del turismo Ti sei mai sentito osservato? Non so se ti è mai capitato di sentire su di te lo sguardo di qualcuno che si fa sempre più pesante, fastidioso fino a diventare insopportabile. Forse una prima reazione è sentirsi apprezzato, meritevole di quello sguardo così insistente perché interessato, ma dopo poco le nostre insicurezze e debolezze …
Formazione turistica per il territorio
Un progetto per Monteforte Irpino (AV) For.Te.Monte Formazione per il territorio di Monteforte è un progetto di formazione turistica, nato dall’incontro con Donatella Porfido, architetto ed educatore ambientale residente nel comune di Monteforte Irpino, referente campano del Network WEEC (World Environmental Education Congress). Io e Donatella avevamo già avuto diverse occasioni per confrontarci sui temi del turismo responsabile e dell’educazione …
Il ruolo del turismo nello sviluppo locale
Sfide e opportunità del turismo per lo sviluppo locale Se una città, un’isola, una regione o un Paese intero sono affermate mete turistiche allora non possono che essere ricchi e sviluppati.E’ davvero così scontato il ruolo del turismo nello sviluppo? Non c’è dubbio che il turismo sia un settore economico complesso che vede il coinvolgimento e l’interdipendenza di più attori …
Cosa significa Turismo Responsabile?
Perché è importante essere turisti responsabili Se ti stai chiedendo cosa è il turismo responsabile, forse questa risposta ti stupirà: il turismo responsabile è come il turismo dovrebbe essere. Quindi, non è una moda del momento o una scelta a catalogo in un’agenzia di viaggio, magari all’ultima pagina dopo le crociere e i villaggi vacanze. Diciamo però, che se il …
Arte e periferie urbane per narrare la città che non si vede
Il progetto PeriferichEnergie collega Napoli, Reggio Calabria e Messina PeriferichEnergie Conoscere, narrare, inventare la città che non si vede nasce dall’incontro tra tre città del sud Italia, diverse tra loro, ma accomunate dall’essere troppo spesso raccontate da stereotipi e pregiudizi. Il progetto è stato realizzato a Napoli, Reggio Calabria e Messina, rispettivamente nei Quartieri Spagnoli, nel Centro storico e nel …