Un progetto per Monteforte Irpino (AV)

For.Te.Monte Formazione per il territorio di Monteforte è un progetto di formazione turistica, nato dall’incontro con Donatella Porfido, architetto ed educatore ambientale residente nel comune di Monteforte Irpino, referente campano del Network WEEC (World Environmental Education Congress).
Io e Donatella avevamo già avuto diverse occasioni per confrontarci sui temi del turismo responsabile e dell’educazione ambientale e constatare che, nonostante avessimo competenze ed esperienze diverse, avevamo una visione comune: il turismo responsabile è in grado di valorizzare un territorio e farlo riscoprire prima di tutto dai suoi abitanti.
Così, partendo da noi e dai nostri territori che viviamo quotidianamente spesso in modo distratto, abbiamo deciso di sviluppare un’idea di valorizzazione turistica per il comune di Monteforte Irpino.
Monteforte Irpino è un comune dell’avellinese (AV) di circa 12.000 abitanti, probabilmente edificato dai Longobardi su di un castrum romano. Un paese dalla storia antichissima quindi, e situato all’interno Parco regionale del Partenio. Un luogo di interesse storico-culturale, che conserva una tradizione enogastronomica ricca e di qualità, circondato da sentieri di montagna.
Quanto i residenti sono consapevoli delle ricchezze e potenzialità turistiche del loro territorio?
Così nasce For.Te.Monte, un po’ anagramma un po’ acronimo, ma in grado di sintetizzare la nostra visione e soprattutto lo spirito. Perché ci vuole forza e determinazione per fare squadra, per coinvolgere persone e autorità locali, per trasmettere la propria visione e chiedere di sposarla.
Il progetto For.Te.Monte è stato scelto tra i cinque progetti selezionati in tutta Italia da Bper Banca attraverso il bando 2019 “TEEN!Il futuro a portata di mano” destinato a percorsi educativi rivolti ai professionisti di domani.
Un percorso di educazione ambientale per i più giovani abitanti di Monteforte, che, attraverso una metodologia didattica non formale e laboratoriale, migliora da una parte la loro conoscenza storico-geografica e culturale, dall’altra li stimola a riscoprire e fare esperienza del proprio territorio.
Conoscere e vivere un luogo significa “riconoscerlo” e prendersene cura prima, raccontarlo e valorizzarlo poi.
Visita anche la pagina Facebook del progetto
For.Te.Monte è stato realizzato da:
WEEC Network Italia
A voce Altra Cooperativa Sociale (SA)
Con la partecipazione di:
OUT Osservatorio Universitario sul Turismo dell’Università Federico II (NA)
Parco Regionale del Partenio
Oasi WWF Montagna di Sopra di Pannarano (BN)
Hai domande o curiosità su For.Te.Monte?
Ti piace l’idea e pensi possa essere adatta anche al tuo territorio?
Hai un’idea per il tuo territorio e vuoi capire come svilupparla?
Contattatami qui, è facile e mi farà piacere condividere riflessioni con te.